I Nomi Alterati
I nomi e gli aggettivi alterati sono parole che, aggiungendo un suffisso alla loro radice, cambiano un po’ di significato: si modificano in relazione alla quantità, alle dimensioni ed alla qualità.
I diminutivi esprimono le ridotte dimensioni dell’elemento e solitamente si costruiscono con i suffissi _etto/etta, _ino/ina: così una scatola piccola è una scatolina, un gioco piccolo è un giochino, un dolce che possiamo mangiare anche se siamo a dieta è un dolcetto.
Gli accrescitivi, al contrario dei diminutivi, descrivono le dimensioni aumentate di un elemento, usando il suffisso _one/_ona: si può dire che la Divina Commedia è un librone, cioè un libro voluminoso; io, che detesto fare sport e adoro i dolci, sono una pigrona e una golosona.
I vezzeggiativi aumentano la graziosità di un elemento, o con gli stessi suffissi dei diminutivi, o con l’aggiunta di _uccio/_uccia, _acchiotto/_acchiotta, _acchione/_acchiona : una signora anziana, dolce e tenera, è una vecchietta o una vecchina; un cucciolo di lupo è un lupacchiotto; una casa piccola e carina è una casuccia; ad un amico molto simpatico e divertente si può dare del mattacchione.
I dispregiativi esprimono un giudizio di valore negativo e si formano soprattutto coi suffissi _accio/_accia, _astro/_astra: quando abbiamo avuto una pessima giornata, in cui tutto è andato storto, possiamo ben dire di aver avuto una giornataccia; un giovane che ha comportamenti scorretti è un ragazzaccio; uno scrittore che si ritiene un vate, ma non lo è affatto, può essere definito un poetastro.
Attenzione ai falsi alterati, cioè ai quei nomi ed aggettivi che hanno la forma degli alterati, ma non esprimono alcuna alterazione!
Interessante. Mi manca Recanati e la Scuola Danti Alighieri. Lì ho vissuto un’esperienza incredibile.
Ciao M. Carmen!
un caro saluto
Apprezzo questo materiale che mi permette di incorporare più elementi grammaticali ma soprattutto di avvicinarmi alla cultura italiana. Continua la bellissima esperienza di Recanati, alla quale tornerò nel 2026 e con amici, affinché anche loro possano immergersi in questa esperienza.
Grazie mille
Ciao Marta grazie mille! Ti aspettiamo nel 2026 allora!