Lasagna? No, VINCISGRASSI! Ai più può apparire come il piatto cugino bolognese ma attenzione, la lasagna è lasagna i vincisgrassi sono vincisgrassi! Il nome suona buffo e la tradizione vuole abbia origine dal nome di un generale austriaco, von Windisch Graetz, che…
Leggi tuttoOttobre tempo di fantasmi! “Guardate che andiamo a chiamare Paora!” Siamo ad Offagna, uno dei borghi medievali marchigiani tra i più belli d’Italia. Tre anziani seduti sul muretto vicino alla Rocca sgridano così un gruppo di bambini che stanno facendo scherzi nella…
Leggi tuttoLa leggenda dei “Giorni della Merla” Avete mai sentito parlare dei Giorni della Merla? I giorni della merla sono gli ultimi 3 giorni di gennaio e sono notoriamente i giorni più freddi dell’anno. Il detto popolare dice che se il 29-30-31 gennaio…
Leggi tuttoNatale 10.0 Va di moda mettere vicino a cose che riteniamo rinnovate il lemma “2.0”. Dopo 2 anni difficili molte cose ora sono differenti, soprattutto nei rapporti interpersonali e anche nelle nostre famiglie. Il Natale è da sempre il momento delle riunioni,…
Leggi tuttoPillola di Grammatica DI o CHE nel comparativo di maggioranza e di minoranza Sappiamo che gli aggettivi qualificativi hanno un grado comparativo che si usa per esprimere un paragone tra due o più termini. Il comparativo può essere di maggioranza, di minoranza e di uguaglianza. Il comparativo di…
Leggi tuttoPandoro o Panettone? Appena arrivano le feste di Natale, la domanda che aleggia su tutte le tavole italiane è proprio “Pandoro o Panettone?”. Questa domanda apre rivalità familiari, divide coppie solide, fa incrinare amicizie storiche! Ognuno ha la sua preferenza, al punto…
Leggi tuttoLa Corsa del Drappo di Loreto A Loreto, la prima domenica di settembre di ogni anno, si svolge una corsa di cavalli al galoppo, chiamata “Corsa del Drappo” o Palio di Loreto. La Corsa del Drappo ha radici storiche: già dal 1700…
Leggi tuttoL’amore ai tempi del Covid-19 Parafrasando il grande Gabriel García Márquez, in questi giorni di inattesa pausa nelle nostre vite e di quotidianità così anomala, possiamo salvaguardare e far crescere il nostro amore. Amore, nel nostro caso, per l’Italia e la lingua…
Leggi tuttoLa passione vivente di Villa Musone (Loreto) Dal lontano 1978, alle pendici del colle Lauretano, nella frazione di Villa Musone, la sera del Venerdì Santo è caratterizzata dalla sacra rappresentazione della Passione Vivente quando tutto il paese è febbrilmente partecipe. Tra le…
Leggi tuttoIl magico Natale di Gradara Nel nord delle Marche, nella provincia di Pesaro e Urbino, si trova il piccolo comune di Gradara, reso famoso in tutto il mondo dal suo castello. La leggenda ci racconta infatti che fu proprio in questa rocca…
Leggi tutto