I Nomi Alterati I nomi e gli aggettivi alterati sono parole che, aggiungendo un suffisso alla loro radice, cambiano un po’ di significato: si modificano in relazione alla quantità, alle dimensioni ed alla qualità. I diminutivi esprimono le ridotte dimensioni dell’elemento e…
Leggi tuttoGiubileo: l’anno del perdono Originariamente il termine giubileo indicava un anno specifico, in cui i terreni non venivano coltivati, per far sì che tornassero produttivi, e dunque ai servi (che per la maggioranza erano dediti ai lavori agricoli) fosse restituita la libertà….
Leggi tuttoCosa mangiamo a Natale? Tradizioni in cucina Le feste natalizie sono un momento di celebrazione, famiglia e naturalmente…tanto buon cibo! Dolci, salati, antipasti, primi, secondi: le tavole degli italiani sono sempre ricche di tantissime pietanze tramandate di generazione in generazione. Ogni territorio…
Leggi tuttoLa Stella Cometa Tra i personaggi immancabili del presepe, oltre alla sacra famiglia ed ai Re Magi, figura, alta e luminosa, la stella cometa. Appoggiata sulla capanna di legno che ospita il Bambin Gesù, la stella cometa, con la sua coda luminosa,…
Leggi tuttoI Tatuaggi Lauretani Al giorno d’oggi è quasi impossibile incontrare qualcuno (soprattutto se nato dopo gli anni ‘80) che non abbia qualche parte del corpo decorata con disegni permanenti e per questo si ha l’impressione che il tatuaggio sia un’invenzione recente, ultimamente…
Leggi tuttoChi “vien di notte con le scarpe tutte rotte”? Dopo Babbo Natale, i bambini e le bambine italiane aspettano un altro personaggio, altrettanto importante: chi sarà? Per conoscere questa misteriosa signora, dobbiamo partire dai Re Magi, protagonisti del presepe, insieme alla Sacra…
Leggi tuttoImparare oltre il manuale Come cantavano i Righeira, questa caldissima estate sta finendo ed è tempo di archiviare i bei ricordi che ci faranno compagnia nei lunghi mesi invernali. Qui al Campus L’Infinito abbiamo sfruttato appieno le molte occasioni di svago che…
Leggi tuttoPillola di Grammatica Accento ed apostrofo sono segni grafici che troviamo con grande frequenza nella lingua italiana: sono presenti in alcune forme verbali, in alcuni articoli, in alcune parole. L’esatto utilizzo di questi segni è indispensabile non solo per la correttezza grammaticale,…
Leggi tuttoIl primo presepe, nel senso moderno del termine, risale a quello inscenato da San Francesco d’Assisi durante il giorno di Natale del 1223, nel piccolo paese di Greccio (vicino Rieti). Nel 1220 San Francesco aveva compiuto un pellegrinaggio in Terra Santa per…
Leggi tuttoChi è Sofia Raffaeli? Sofia è, ad oggi, la ginnasta italiana individualista più vincente di sempre. E’ nata a Chiaravalle (Ancona) il 19 gennaio 2004 ed è una ginnasta italiana individualista della Nazionale di ginnastica ritmica italiana. Sofia è la prima italiana…
Leggi tutto