Pillole di Grammatica – marzo 2019 I verbi pronominali “ Non ce la faccio più!” Quante volte usiamo questi verbi? Sono fortemente espressivi e rendono la lingua molto viva e colorita e per questo sono molto usati nel parlato e nello scritto….

Leggi tutto

La Gita a Bologna Dopo 3 ore circa di viaggio arriviamo a Bologna la dotta (non dimentichiamo che l’università di Bologna è la più antica del mondo occidentale) ma anche la grassa e la rossa. Usciti dall’autostazione percorriamo Via Dell’Indipendenza, con i…

Leggi tutto

Ferragosto Italiano: Storia e Curiosità Da dove nasce la festività di Ferragosto? E, soprattutto, perché si chiama così? Ce lo siamo chiesti tutti, almeno una volta nella vita, e se oggi, complice Google, scoprire l’origine della festa è piuttosto semplice, fino a…

Leggi tutto

Pillola di grammatica “Gli Accenti” Ogni volta che pronunciamo una parola mettiamo un accento al suo interno, ma quando dobbiamo scriverlo? Tutte le parole hanno un accento ma non sempre è obbligatorio segnalarlo graficamente, anzi nella maggior parte delle parole italiane l’accento…

Leggi tutto

Destinazione Ancona: una città tra cielo e mare Ancona città elegante dal fascino ricercato ed ammaliante, sin dall’antichità è stata uno snodo chiave per le attività commerciali e tutt’oggi è un crocevia di scambi, grazie al suo rinomato porto turistico. Visitare Ancona…

Leggi tutto

Pillole di grammatica newsletter febbraio 2019 Magari! Agli inizi dello studio dell’italiano è normale avere dei dubbi sull’uso di questa parola che sembra un po’ strana, ma tanto usata dagli italiani. Partiamo dall’etimologia: magari viene dal greco makárie, vocativo di makários ‘felice,…

Leggi tutto

I bronzi di Cartoceto I Bronzi Dorati sono stati ritrovati sottoterra in campo a Cartoceto di Pergola, nelle Marche, nel 1946. Chi li ha dissotterrati voleva venderli al mercato illegale dell’antiquariato. Ma l’intelligenza della studentessa d’arte Piera Vernarecci, l’onestà dell’unico dipendente del…

Leggi tutto

Pillole di grammatica gennaio 2019 Appena “Una parola muore appena detta: dice qualcuno. Io dico che solo in quel momento comincia a vivere.”Per affrontare insieme la spiegazione, speriamo utile,  della parola “appena” abbiamo esordito con una citazione di Emily Dickinson.Nella citazione “appena”…

Leggi tutto

Pillole di Grammatica – dicembre 2018 Il Periodo ipotetico dell’irrealtà Dopo aver affrontato il periodo ipotetico della realtà (del primo tipo) e quello della possibilità (del secondo tipo), affrontiamo il periodo ipotetico dell’irrealtà o “del terzo tipo”. Nel periodo ipotetico dell’irrealtà la…

Leggi tutto
×

Scuola Dante Alighieri - lun/sab 09AM 6PM

×